
Nonostante il nome francese,queste piccole golosita' arrivano in Francia nel VI secolo quando Caterina de'Medici giunse dall'Italia per sposare Enrico II.portando il suo pasticcere personale.Il loro nome deriva dalla parola maccaronner,cioe' mescolare il composto fino a farlo diventare cosi' fermo da scivolare dal cucchiaio.
Da oggi queste specialita'simili a gioielli variopinti farcite di morbide creme alla vaniglia dai colori dell'arcobaleno potete trovarli presso il nostro laboratorio.
Comments
Post a Comment
Grazie del commento.